"Sfumature di ... cittadinanza" - 24 settembre 2016
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2016 il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo ha proposto il tema “Patrimonio e cittadinanza. Cultura è partecipazione”.
Sabato 24 settembre 2016 alle ore 9.30 presso la Sala conferenze dell'Archivio di Stato di Gorizia in via dell'Ospitale n. 2 si terrà un incontro dal titolo “Sfumature di … cittadinanza”.
Partendo dalla lettura degli atti conservati nel fondo della Prefettura di Gorizia, verrà affrontato il tema della cittadinanza nella Gorizia del primo dopoguerra, durante il delicato passaggio dall'Impero asburgico al Regno d'Italia. Si mostrerà uno spaccato della comunità goriziana davanti alla scelta di appartenenza ufficiale a una cultura, a una lingua e ad un insieme di tradizioni.
Circolari, richieste di cittadinanza, corrispondenza tra uffici, certificati di famiglia permetteranno di comprendere il ruolo degli uffici pubblici e la loro utilità per la vita degli uomini dell'epoca e di oggi.
Il tema della cittadinanza è ancora vivo in chi, italiano all'estero, mantiene un legame con le radici culturali trasmesse dai suoi avi; la documentazione amministrativa si rende interprete, oggi come allora, dell'esigenza di un popolazione di salvaguardare la propria identità culturale.
Si cercherà di capire cosa era previsto dalla normativa generale e per singoli casi, quali l'essere separata, soldato di leva o sacerdote, l'essere nato casualmente all'estero; si seguiranno le vicende di chi replicava la richiesta per paura di non essere cittadino italiano e di chi, convinto di esserlo, scopriva anche dopo lungo tempo di non esserlo.
Si parlerà anche della difficoltà riscontrata dai pubblici ufficiali nel riconoscimento delle singole persone a causa delle diverse tipologie di grafia utilizzate nel territorio goriziano.
Si continuerà poi con una panoramica sugli atti d'archivio per illustrare quanto l'archivio possa essere al servizio del cittadino sia per tutelare i suoi diritti che per soddisfare semplici curiosità.
L'ingresso all'evento è libero e gratuito.